Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Sport

AYRTON SENNA FOREVER: superati i 100.000 visitatori

Inaugurata al Museo Nazionale dell’Automobile lo scorso 24 aprile, la mostra AYRTON SENNA FOREVER ha superato i 100.000 visitatori, con una media giornaliera di 1250 visitatori persone al giorno.

A questo dato si aggiungono gli ottimi risultati di affluenza ai Senna Talks, gli incontri in presenza a corollario dell’esposizione che coinvolgono piloti, giornalisti, amici e collaboratori del campione paulista: il 30 maggio erano in 200 ad ascoltare i racconti di quattro ospiti d’eccezione – il pilota Riccardo Patrese, il giornalista sportivo Pino Allievi, l’ex coordinatore e manager del team McLaren Jo Ramirez e l’ex manager della Ferrari Cesare Fiorio; 300 persone hanno preso parte all’incontro del 20 giugno che ha visto protagonisti Giorgio Ascanelli, ingegnere di pista di Ayrton, e Emanuele Pirro, pilota e collaudatore Mc Laren. Molto buoni anche i dati di partecipazione alle proiezioni del GP di Formula 1 sul maxischermo nella grande Piazza del Museo: 236 appassionati hanno assistito alla gara che si è corsa in Spagna, 300 al GP di Monaco che ha visto trionfare la Ferrari e oltre 500 alla gara in Canada commentata in diretta da Davide Valsecchi.

“Un grande successo espositivo reso tale dall’importanza e dalla varietà dei materiali esposti e dalla competenza e sensibilità del curatore e della squadra che li ha messi insieme. I feedback positivi dei visitatori, l’entusiasmo e le tante prenotazioni già ricevute per i prossimi mesi ci hanno indotto a posticipare la data di fine della mostra, nella speranza di coinvolgere quanti più appassionati possibile. Anche la grande affluenza registrata nei Talk condotti da Carlo Cavicchi è ulteriore testimonianza di quanto la storia di Ayrton Senna e del suo incredibile talento tuttora appassioni. Abbiamo in programma molti appuntamenti per l’autunno, incontri che si aggiungono al calendario di quelli già comunicati e qualche sorpresa. Di sicuro molte emozioni, come quelle che la mostra ha regalato ai visitatori che l’hanno visitata finora e che quegli stessi visitatori ci hanno restituito, con le loro attestazioni di stima per il nostro lavoro e di affetto per il grande campione”– il commento di Lorenza Bravetta, DIRETTORE Museo Nazionale dell’Automobile 

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement

Ti potrebbe interessare

Motori

Mazda entra con decisione nel segmento delle auto elettriche con la nuova Mazda6e, un modello che combina design raffinato, tecnologia avanzata e un’autonomia competitiva....

Motori

La Renault Megane E-Tech Electric si rinnova con un’offerta semplificata e arricchita di novità tecnologiche, confermandosi una delle compatte elettriche più innovative del mercato....

Motori

Importante cambiamento nella divisione comunicazione di Honda Motor Europe Ltd. – Italia. Dopo 15 anni di servizio, Costantino Paolacci lascia l’azienda per dedicarsi a...

Motori

Nel 1995, Opel MAXX debuttava al Salone di Ginevra come una visione rivoluzionaria della mobilità urbana. Un’auto compatta, modulare e incredibilmente versatile, progettata per...