Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

• Ford tests connected traffic light tech that could clear a path for ambulances, fire engines and police vehicles. LICENSE EXPIRES: In perpetuity. LICENSE BY: Alten GmbH. LICENSE SCOPE: A - Earned editorial, press releases, press kits, B - All non-broadcast digital and online media, D - All print media (newspaper, magazine etc). REGION: EU. COPYRIGHT AND IMAGE RIGHTS: This content is solely for editorial use and for providing individual users with information. Any storage in databases, or any distribution to third parties within the scope of commercial use, or for commercial use is permitted with written consent from Ford of Europe GmbH only.

Tecnologia

Ford: “semafori intelligenti” per i veicoli d’emergenza

Nelle situazioni di emergenza, tutto ciò che provoca rallentamenti alle squadre di primo soccorso, ha effetti sulla loro velocità di arrivo sul luogo di intervento: alcuni ritardi potrebbero rivelarsi fatali.

Ford ha sperimentato Connected Traffic Light Technology, una tecnologia che sfrutta la connettività tra veicoli e infrastrutture per dialogare con i semafori e che consente di far scattare automaticamente il verde per agevolare il transito di ambulanze, vigili del fuoco e veicoli delle forze dell’ordine. Il sistema sarebbe anche in grado di aiutare a ridurre il rischio di un incidente provocato dai primi soccorritori nel caso in cui siano costretti a passare con il semaforo rosso.

“Che si tratti di un’autopompa che interviene per un incendio o di un’ambulanza che si reca sul luogo di un incidente, l’ultima cosa che si vuole è che i soccorritori rimangano bloccati tra gli altri veicoli in attesa al semaforo”, ha detto Martin Sommer, research engineer, Automated Driving Europe, Ford of Europe.

I semafori abilitati a inviare ai veicoli in avvicinamento tutte le informazioni sulle tempistiche del rosso e del verde, potrebbero, inoltre, aiutare a ridurre la congestione sulle strade. Il test fa parte di un progetto più ampio che prevede la sperimentazione di veicoli automatizzati e connessi e di infrastrutture collegate alla rete in aree autostradali, urbane e rurali. La ricerca conferma l’impegno di Ford a utilizzare la connettività e l’innovazione per migliorare l’esperienza di guida.

Come funziona

La tecnologia è stata testata dall’Ovale Blu su una strada con otto semafori consecutivi ad Aachen, in Germania, e due tratti con tre semafori consecutivi appena fuori città, tutti allestiti dai partner del progetto.

L’auto di prova, una Ford Kuga Plug-In Hybrid, equipaggiata con un’unità di bordo (per comunicare con l’infrastruttura) e un hardware per il controllo rapido (per connettersi al prototipo di software a bordo del veicolo), si è comportata, a seconda dei diversi scenari di test, alternativamente come un’ambulanza e un veicolo per passeggeri.

Per testare una situazione di soccorso per un’emergenza, il veicolo di prova ha indicato al semaforo di far scattare il verde. Una volta che l’auto ha attraversato l’incrocio, il semaforo è tornato al suo funzionamento standard.

Durante i test relativi all’uso quotidiano, il veicolo di prova ha ricevuto le informazioni sui tempi di passaggio del semaforo da rosso a verde e da verde a rosso. La tecnologia Adaptive Cruise Control di Ford ha, quindi, adattato la velocità dell’auto per aiutare a garantire che il semaforo fosse verde al passaggio del maggior numero di auto.

A semaforo rosso, la velocità del veicolo veniva ridotta ben prima dell’incrocio, per esempio da 50 km/h a 30 km/h, per cronometrare l’avvicinamento e permettere all’auto di arrivare al semaforo nel momento in cui scattava il verde.

Per i veicoli che si imbattono in un semaforo rosso, la tecnologia potrebbe essere ulteriormente d’aiuto, riducendo al minimo le frenate brusche e i tempi d’attesa al semaforo. Il veicolo è in grado di ricevere, infatti, le informazioni del semaforo molto prima di arrivare all’incrocio, con la possibilità di rallentare in anticipo, contribuendo a ridurre il traffico.

La comunicazione tra veicoli e semafori è consentita dalla tecnologia C-V2X (Cellular Vehicle-to-Everything), una piattaforma unificata che collega i veicoli all’infrastruttura stradale, ad altri veicoli e agli altri utenti della strada.

“Lo scambio di dati tra auto, veicoli di emergenza e semafori in tempo reale utilizzando la più recente tecnologia di telefonia mobile rende il traffico stradale più sicuro ed efficiente”, ha detto Michael Reinartz, director, Consumer Services and Innovation, Vodafone Germania. “Il controllo intelligente dei semafori aiuta a salvare vite umane, contribuendo ogni secondo a ridurre anche i tempi di attesa inutili e le emissioni di CO2”.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement

Ti potrebbe interessare

Tecnologia

Nikon ha recentemente annunciato il lancio della Nikon Z5II, una fotocamera mirrorless full frame FX che rappresenta un’evoluzione eccezionale per la linea Z5. Questa...

Tecnologia

Amazfit, leader nel settore della tecnologia indossabile per lo sport, ha presentato ufficialmente il nuovo Amazfit Bip 6, uno smartwatch che segna un importante...

Tecnologia

Samsung ha annunciato ufficialmente i nuovi Galaxy Tab S10 FE e Galaxy Tab S10 FE+, espandendo la sua offerta con dispositivi che combinano intelligenza...

Motori

Dacia continua la sua evoluzione digitale con un ecosistema di app pensate per migliorare l’esperienza degli utenti, dentro e fuori dall’auto. Grazie all’integrazione con...