Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Società

Michelin presenta due innovazioni per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Nel corso del Movin’On 2021 – summit globale dedicato alla mobilità sostenibile – Michelin ha trasformato l’ambizione in azione, presentando due innovazioni create per rispondere alle sfide più impattanti sul futuro della mobilità.

Il WISAMO project, una soluzione innovativa nata per contribuire alla decarbonizzazione dei trasporti marittimi

Il progetto Wing Sail Mobility (WISAMO) è una vela automatizzata, telescopica e gonfiabile che può essere montata su navi mercantili ed imbarcazioni private. Tale sistema è il risultato della collaborazione tra il reparto Ricerca & Sviluppo Michelin e due inventori svizzeri che condividono la visione “all-sustainable” del Gruppo.

La vela gonfiabile è concepita per canalizzare il vento. Il rivoluzionario design permette alla nave di consumare meno carburante ed avere quindi un impatto positivo sull’ambiente, grazie all’abbassamento delle emissioni di CO2.

Disegnato e sviluppato dal WISAMO project team, il sistema può essere installato sulla maggior parte delle navi mercantili e imbarcazioni da diporto. Particolarmente adatto a navi cargo, portarinfuse e petroliere, il Sistema può essere installato come equipaggiamento originale oppure montato su navi già in servizio.

Il raggio d’azione dell’ala è tra i più ampi del mercato ed ha una comprovata efficacia a molte andature, in special modo di bolina (sopravento). Inoltre, l’ala può essere utilizzata in tutte le rotte marittime. L’albero telescopico retraibile facilita l’ingresso delle navi nei porti ed il passaggio sotto ai ponti, oltre che incrementa l’efficienza propulsiva fino al 20%. Il primo sistema WISAMO sarà installato su una nave mercantile nel 2022, quando Michelin prevede di avviare la produzione dopo aver completato la fase di test.

Il progetto WISAMO è il contributo di Michelin all’implementazione di una mobilità marittima più verde e meno impattante in vista delle future legislazioni. Michelin è inoltre impegnata nel ridurre l’impatto ambientale della sua catena di approvvigionamento. In aggiunta a questo impegno, ed in linea con i programmi strategici, il gruppo Michelin sta destinando una porzione della sua crescita allo sviluppo di nuovi business.

Un pneumatico da pista con il 46% di materiali sostenibili

Al Movin’On Summit 2021, Michelin si prepara inoltre a svelare un pneumatico racing composto per il 46% da materiali sostenibili, che andrà ad equipaggiare i prototipi a idrogeno della GreenGT Mission H24 nelle gare endurance.

Attraverso innovazioni ingegneristiche specifiche per il motorsport, Michelin è riuscita a creare ciò che sembrava impossibile agli occhi di molti; un pneumatico dalle componenti sostenibili, ma al contempo in grado di offrire ottime performance in pista.

Questa percentuale così elevata di componenti “green” è stata ottenuta incrementando la quota di gomma naturale e recuperando il nero di carbone residuo dai pneumatici giunti a fine vita.

Gli altri materiali organici, sostenibili e riciclati utilizzati per la produzione di questo pneumatico, includono prodotti ad uso quotidiano come la scorza d’arancia e limone, l’olio di girasole, la resina di pino e l’alluminio recuperato dalle lattine.

Vero e proprio laboratorio tecnologico con test in condizioni reali, il motorsport permette a Michelin di sviluppare e testare nuove soluzioni high-tech in condizioni estreme. Attraverso questa partnership innovativa, Michelin mette in mostra la sua abilità nell’incorporare nei propri prodotti una sempre maggior percentuale di materiali sostenibili, senza compromettere in alcun modo le loro performance.

Quest’anno Michelin ha annunciato che si impegnerà ad utilizzare solo materiali 100% sostenibili per i suoi pneumatici entro il 2050. Un impegno che prevede uno obiettivo intermedio a orizzonte 2030, anno entro il quale Michelin punta a raggiungere una quota del 40% di materiali sostenibili nei suoi pneumatici.

Parallelamente all’impegno di integrare materiali sostenibili nei pneumatici, Michelin utilizza processi ecologici in ambito di design, per attenuare l’impatto ambientale in ogni fase del loro ciclo vita; dall’estrazione delle materie prime e la produzione, fino all’utilizzo stradale ed il riciclo.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement

Ti potrebbe interessare

Società

Michelin presenta il nuovo pneumatico MICHELIN City Touring, progettato per garantire sicurezza, durata e leggerezza ai ciclisti urbani. Ideale per il commuting e il...

Motori

Il grande ritorno di Lancia nei rally si arricchisce di un alleato d’eccezione: Michelin, che diventa il fornitore ufficiale di pneumatici per il Trofeo...

Motori

Michelin continua a innovare nel settore dei pneumatici con il nuovo MICHELIN Primacy 5, progettato per offrire maggiore durata, sicurezza e un ridotto impatto...

Motori

Continental compie un ulteriore passo avanti nell’innovazione degli pneumatici con il lancio dei nuovi EcoContact 7 ed EcoContact 7 S, progettati per offrire massima...