Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Società

Novembre nero per il mercato auto

Di nuovo in rosso il mercato dell’auto in Italia a novembre. Finito l’effetto degli incentivi estivi, dopo un ottobre già negativo, le immatricolazioni di veicoli nuovi scendono in modo allarmante a 138.405 unità, in calo dell’8,3% rispetto alle 151.001 dello stesso periodo 2019. Da gennaio a novembre il buco ha toccato quota 515.000 vetture che in 11 mesi mancano all’appello rispetto al 2019, segnando un pesante calo del 29%.

“Le misure di sostegno alla domanda degli scorsi mesi – afferma Paolo Scudieri, Presidente di ANFIA oltre ad avere un ruolo determinante per la ripartenza del mercato e per il rinnovo del parco circolante in chiave ecologica, hanno anche sortito effetti positivi sulla produzione di autovetture e componenti nel nostro Paese, a beneficio di una filiera industriale per cui il mercato domestico occupa un posto importante accanto ai mercati internazionali. Inoltre, con un mercato nazionale ed europeo ancora sotto pressione a causa della pandemia, negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un sensibile incremento del ricorso alla cassa integrazione da parte delle aziende automotive, una situazione che rischia di peggiorare se non verranno attivati, nel breve, interventi a supporto della domanda che prevediamo vengano ripagati dal maggior gettito fiscale generato, e, nel medio-lungo periodo, provvedimenti che accompagnino la transizione green e digitale della filiera. Ricordo, infine, la necessità di dare sostegno alla ripresa del comparto dei veicoli commerciali leggeri, che vanta un’importante presenza industriale in Italia e che, anche in conseguenza dell’impennata delle vendite online, sta assumendo un ruolo sempre più strategico nella logistica urbana delle merci”.

“Senza un nuovo intervento per il sostegno al mercato auto, il nuovo calo delle vendite – evidenzia Adolfo De Stefani Cosentino, Presidente di FEDERAUTOpone le nostre aziende nella necessità di riattivare la cassa integrazione che, comunque sia, non sarà sufficiente ad arginare la perdita di fatturato oggi attestata, rispetto al 2019, su un valore medio di -25%. I dati sul ricorso alla cassa integrazione nel periodo gennaio – ottobre 2020, rispetto allo stesso periodo del 2019, mostrano un aumento del 6.000%, per un ammontare di ore autorizzate superiore a 60 milioni. Sono dati eclatanti che inducono a riflettere sul costo di un mancato intervento a sostegno dell’auto”.

“Non possiamo non ricordare – aggiunge Michele Crisci, Presidente dell’UNRAEche gli incentivi estivi hanno rappresentato certamente una boccata di ossigeno per Costruttori e indotto industriale, ma soprattutto hanno prodotto un indubbio beneficio per l’ambiente: grazie agli incentivi, secondo i dati resi noti da Invitalia, sono state rottamate più di 120 mila vetture delle categorie fino a Euro 4, fortemente inquinanti e poco sicure, risparmiando alle nostre città oltre 155 mila tonnellate di CO2 su base annua. Ambiente ed economia hanno dimostrato di poter convivere bene se le manovre sono ben fatte. Auspichiamo – conclude Crisci – ugual misure sul 2021 con un rinnovo degli incentivi allo svecchiamento del parco auto per contrastare le attuali condizioni di recessione e una maggiore detraibilità dell’Iva per vetture aziendali, misura già in atto nei maggiori paesi europei e la cui assenza penalizza il nostro mercato perché ne riduce la competitività.”

In un mercato che nel mese di novembre è sceso in modo allarmante dell’8,3% a 138.402 unità (e che senza il giorno lavorativo in più evidenzierebbe una flessione del 12,7%), i privati si confermano l’unico canale di vendita a presentare un incremento delle immatricolazioni e le vetture ibride, plug-in ed elettriche le uniche in forte accelerazione. Tutti in calo nel mese i segmenti del mercato ad eccezione delle utilitarie del segmento B e dell’alto di gamma, grazie al contributo del noleggio che altrimenti porterebbe il segmento F in territorio negativo. Le city car perdono l’8,4% mentre flessioni a doppia cifra interessano i tre segmenti medi e superiori.
Fra le carrozzerie, leggera contrazione per berline e crossover (con questi ultimi che comunque proseguono un ampliamento della quota sul mercato), più accentuata per i fuoristrada mentre pesanti flessioni interessano tutte le altre carrozzerie, ad eccezione di un leggero incremento dei coupé.

L’analisi per area geografica evidenzia in novembre una riduzione per Nord Ovest, Nord Est e Centro Italia, risultati positivi per Sud e Isole. Ulteriore riduzione per le emissioni medie di CO2 delle nuove immatricolazioni che scendono del 12,2% a 102,7 g/km rispetto ai 116,9 del novembre 2019. Nel cumulato le emissioni calano dell’8,3% a 109,2 g/km (119,1 g/km negli 11 mesi di un anno fa).

Per chiudere con l’analisi del mercato dell’usato, i trasferimenti di proprietà di autovetture, al lordo delle minivolture, in novembre perdono il 12,1% con 295.546 passaggi rispetto ai 336.112 del novembre 2019. Negli 11 mesi la flessione è del 29,1% a 2.741.636 unità (3.864.731 nel gennaio-novembre 2019).

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement

Ti potrebbe interessare

Motori

Il mercato italiano delle autovetture continua a mostrare segnali di difficoltà anche ad ottobre 2024, registrando una flessione del 9,1% rispetto allo stesso mese...

Motori

Sulla scia dei dati positivi di gennaio, anche a febbraio il mercato dell’auto in Europa conferma la crescita e segna +10,2% con 995.059 immatricolazioni...

Motori

Avvio positivo per il mercato dell’usato, che ha chiuso il primo mese del 2024 archiviando, al netto delle minivolture, incrementi del 12,5% per i passaggi...

Motori

Nel 2023 Fiat 500e conferma la propria leadership europea con risultati di rilievo. Il successo del gioiello elettrico di Fiat è confermato dai brillanti...