Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Motori

Stellantis e CIM4.0 insieme per rivoluzionare l’Additive Manufacturing nell’automotive

Stellantis e il Competence Industry Manufacturing 4.0 (CIM4.0) hanno annunciato una nuova collaborazione strategica per accelerare l’adozione dell’Additive Manufacturing nel settore automotive. Grazie a questa sinergia, l’innovazione nella stampa 3D entrerà in una nuova fase di sviluppo, migliorando l’efficienza produttiva e la sostenibilità dei veicoli.

A partire da oggi, le avanzate competenze e tecnologie di CIM4.0 si integreranno con quelle di Stellantis per potenziare le capacità di stampa 3D nel polo di Ingegneria di Mirafiori. Questo permetterà di ottimizzare i processi produttivi, ridurre i tempi di sviluppo e migliorare l’utilizzo dei materiali, con importanti benefici in termini di innovazione e sostenibilità. Le stampanti 3D già operative nel centro, sotto la guida di Nunzio Di Bartolo (Head of Proto & Pilot Operations), saranno potenziate con le tecnologie di CIM4.0, ampliando le possibilità produttive e accelerando la creazione di componenti avanzati.

Il centro Additive Manufacturing di Torino rappresenta oggi un punto di riferimento globale per Stellantis, specializzandosi nella produzione rapida di componenti plastici e metallici, attrezzature e parti per serie limitate. Il suo ruolo è cruciale nel supportare lo sviluppo di nuovi modelli automobilistici con soluzioni tecnologiche d’avanguardia.

“La stampa 3D è una leva strategica per l’innovazione nel settore automotive. Questa collaborazione con CIM4.0 ci permetterà di sviluppare componenti all’avanguardia in modo più rapido ed efficiente, riducendo gli sprechi e ottimizzando l’uso dei materiali” ha dichiarato Daniele Valerio Esposito, Head of Technical Center South Europe di Stellantis. “L’obiettivo è chiaro: creare veicoli più sostenibili, leggeri e tecnologicamente avanzati per i nostri clienti.”

CIM4.0, guidato da Enrico Pisino, è uno degli otto centri di competenza nazionali promossi dal MISE (oggi Ministero delle Imprese e del Made in Italy) e rappresenta un’eccellenza nella trasformazione tecnologica delle imprese. La partnership con Stellantis rafforza ulteriormente il ruolo di Torino come hub di innovazione per l’industria automotive, puntando su tecnologie avanzate per il futuro della mobilità.

Con questa iniziativa, Stellantis e CIM4.0 si pongono all’avanguardia nell’uso dell’Additive Manufacturing, tracciando la strada per un’industria automobilistica sempre più efficiente, sostenibile e competitiva.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement

Ti potrebbe interessare

Motori

Citroën festeggia un inizio d’anno straordinario nel mercato italiano, con risultati che confermano il marchio tra i protagonisti assoluti del settore automobilistico. Secondo l’elaborazione...

Motori

Commercializzato dal 2022, Renault Austral si conferma un SUV compatto e versatile, perfetto sia per la guida quotidiana che per i lunghi viaggi. Con...

Tecnologia

Samsung ha annunciato ufficialmente i nuovi Galaxy Tab S10 FE e Galaxy Tab S10 FE+, espandendo la sua offerta con dispositivi che combinano intelligenza...

Motori

Il mondo del lavoro incontra la scuola grazie a ‘#I drive Mercedes-Benz’, l’innovativo programma promosso da Mercedes-Benz Italia per offrire ai giovani diplomandi un’opportunità...